Università degli studi di Trieste

Assunzione

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

 

Dichiarazione pre-ruolo

Per chi?

Il personale iscritto all’INPS – Gestione dipendenti pubblici
a fini pensionistici e previdenziali, cioé:

  • assunto a tempo indeterminato o in ruolo
  • e a tempo determinato con contratto superiore ad 1 anno

deve presentare la dichiarazione se:

  • dipendente tecnico amministrativo a tempo indeterminato
  • professore di I fascia
  • professore di II fascia
  • ricercatore di ruolo

può scegliere di presentare la dichiarazione se:

  • dipendente tecnico amministrativo a tempo determinato per più di 1 anno
  • ricercatore a tempo determinato.

Cos’è?

È una dichiarazione in cui si riepiloga la propria carriera di studio e lavoro
fino alla presa di servizio in Ateneo.

Da indicare:

  • durata legale del corso di laurea
  • diploma universitario
  • diploma di specializzazione
  • dottorato di ricerca
  • periodi di fruizione di borse di studio
  • periodi di pratica ed esercizio professionale
  • servizio militare obbligatorio o
  • servizio sostitutivo civile o
  • servizio civile su base volontaria
  • servizi di ruolo e non di ruolo prestati all’Università, allo Stato o ad altri enti pubblici
  • attività lavorative con contributi versati (precisare la gestione pensionistica).

Se non hai nulla da dichiarare,
scrivi solo la data di inizio del rapporto di lavoro con l’Università di Trieste.

A cosa serve?

La dichiarazione è richiesta dalla legge ma
è anche utile per ricevere informazioni sulla propria situazione pensionistica.

I periodi dichiarati possono essere riconosciuti
ai fini della pensione e della buonuscita in base a diversi istituti,
gratuitamente o a pagamento a seconda dei casi.

Contatta il Servizio Pensioni e welfare se hai bisogno di chiarimenti.

Come fare?

Per presentare la dichiarazione compila il modulo:

- dichiarazione (pdf)
- dichiarazione on line

Consegna la dichiarazione al Servizio Pensioni e welfare:

  • in ufficio o
  • per posta assieme a una fotocopia di un documento di identità o
  • via e-mail in formato pdf (pensioni@amm.units.it).
    ​Se la firma è autografa allega anche la scansione di un documento di identità.

Normativa di riferimento (pdf):

  • artt. 145 e 147 d.p.r. 1092/1973
Adesione al Fondo di previdenza complementare Perseo-Sirio

Il personale nuovo assunto a tempo indeterminato quale:

  • tecnico - amministrativo
  • dirigente
  • collaboratore ed esperto linguistico

può essere iscritto in automatico al Fondo nazionale pensione complementare
Perseo-Sirio mediante il silenzio assenso.

Alla firma del contratto di lavoro i nuovi assunti a tempo indeterminato
ricevono l'informativa che contiene le indicazioni in merito.

La documentazione è disponibile anche ai seguenti link:

  • informativa n. 156785/2021
  • modulo diniego all'adesione.

Puoi consultare alla pagina "Previdenza complementare"  le informazioni su

  • Fondo Perseo Sirio
  • l'adesione esplicita al fondo
  • l'adesione per silenzio assenso.

Per ulteriori chiarimenti contatta il Servizio Pensioni e welfare

Procedure sicurezza

Vedere la pagina delle procedure del servizio prevenzione e protezione universitario.

 

Vedere le relative circolari

Informazioni aggiornate al: 10/01/2025 - 11:32


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it