Università degli studi di Trieste

Formazione del Personale tecnico amministrativo e Collaboratore esperto linguistico dell'Ateneo

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

 

La Formazione del personale tecnico amministrativo e CEL dell’Università degli Studi di Trieste

La formazione professionale ha assunto una rilevanza sempre più strategica: l’investimento sulle conoscenze, sulle capacità e sulle competenze delle risorse umane devono essere allo stesso tempo un’opportunità e uno strumento per garantire l’arricchimento professionale dei dipendenti e stimolarne la motivazione, oltre ad essere una componente imprescindibile del benessere organizzativo. L’attività formativa, pertanto, è fondamentale per la valorizzazione del personale dell’Ateneo, quale leva di sviluppo professionale e crescita individuale e dell’organizzazione. Le finalità istituzionali possono essere raggiunte soltanto con un’organizzazione efficiente, in cui operano persone preparate le cui professionalità siano riconosciute allo scopo di consentire un livello di prestazione adeguato e garantito da personale motivato e impegnato.

La programmazione dell’offerta formativa è declinata in base alla raccolta delle esigenze e ai gap formativi rilevati in sede di analisi dei fabbisogni, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico e tenuto conto della Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica “Pianificazione della formazione e sviluppo delle competenze funzionali alla transizione digitale, ecologica e amministrativa promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

 

Rapporto conclusivo dell'attività di formazione del personale TA e CEL anno 2024

Report attività di formazione 2024

Corsi interni 2025  

 

La frequenza di un corso di formazione, sia interno che esterno (organizzato da un ente formativo), è riconosciuta solamente se il dipendente risulta effettivamente in servizio (in sede, nell'ambito della provincia in cui presta servizio o in missione fuori sede) con orario di servizio riconosciuto.

La Nuova Direttiva del ministro Zangrillo

Il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha adottato la nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano. Con la nuova direttiva sono indicati gli obiettivi, gli ambiti di formazione trasversali e gli strumenti a supporto della formazione del personale pubblico.

Direttiva Zangrillo

Rapporto conclusivo analisi dei bisogni 2024 

La rilevazione del fabbisogno formativo, collegato al conseguimento degli obiettivi strategici e operativi di Ateneo, è fondamentale per la programmazione delle attività formative 2024-2025. Il Piano di Formazione annuale è costantemente monitorato rispetto ai tempi, agli standard di qualità richiesti, alle risorse finanziarie disponibili e alle variazioni di contesto. La rilevazione ha coinvolto trasversalmente tutto il personale tecnico amministrativo in servizio sia a tempo indeterminato che determinato.

Rapporto Conclusivo Adb

Nuovo Sistema di Contabilità ACCRUAL - Portale della Formazione per i dipendenti pubblici

La Riforma 1.15 del PNRR "Dotare le Pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL" prevede l'adozione e il completamento della formazione del personale delle amministrazioni pubbliche entro l'anno 2026. Il completamento del ciclo di formazione di base sui principi e le regole del sistema contabile, oltre a fornire le informazioni utili ai fini della corretta produzione degli schemi di bilancio per il 2025, rappresenta il requisito necessario per poter accedere a successivi corsi di formazione specialistici e settoriali che verranno successivamente organizzati. A tal proposito, è stato aperto e messo a disposizione delle amministrazioni pubbliche il Portale della formazione di base sulla contabilità Accrual (https://accrual.rgs.mef.gov.it/it/index.html) che è lo strumento predisposto per consentire il raggiungimento dell’obiettivo previsto (fase pilota dal 1° gennaio 2025 e adozione Accrual dal 1° gennaio 2027).

Per accedere al Portale e fruire dei corsi formativi, è necessario essere registrati come "Operatori contabili" (soggetti designati per tale specifica formazione dalle rispettive amministrazioni di appartenenza). I responsbaili di struttura possono segnalare all’Unità di staff Formazione (formazione@amm.units.it) i nominativi del personale che necessita di tale formazione (in qualità di operatori contabili) per permettere di registrarli sul nuovo Portale Accrual e poter procedere così alla formazione in vista dell'introduzione del nuovo sistema di contabilità Accrual.

Piattaforma di formazione SYLLABUS: nuove competenze per le pubbliche amministrazioni

L’Ateneo di Trieste ha aderito nel 2022 al progetto nazionale Syllabus: il portale del Dipartimento della funzione pubblica dedicato al miglioramento delle competenze di tutte le persone che lavorano nelle pubbliche amministrazioni. Syllabus offre un ampio catalogo formativo in modalità e-learning; ciascun dipendente può seguire un percorso formativo personalizzato, individuato a partire dalla rilevazione del suo livello di conoscenze e di competenze. Gli ambiti tematici sono quelli relativi alla transizione digitale, ecologica e amministrativa e allo sviluppo delle così dette “soft skills” con l’obiettivo di promuovere la crescita di tali competenze a supporto dei processi di innovazione e miglioramento della qualità dei servizi erogati. Le attività previste dal progetto si svolgono in una piattaforma online dedicata, a cui si accede da computer o da smartphone. L’offerta formativa del progetto è in costante aggiornamento: al momento, tutti i dipendenti di UniTS sono stati abilitati a seguire i corsi sulla Competenza digitale, amministrativa ed ecologica.

Tutte le attività formative del progetto possono essere svolte in orario di lavoro, concordando con il proprio Responsabile.

Per essere abilitati nella piattaforma Syllabus basta inviare la richiesta all’Unità di staff Formazione (formazione@amm.units.it). Quando il dipendente è abilitato, riceve una mail di invito (dall’indirizzo no-reply@competenzedigitali.gov.it) a registrarsi sul portale inserendo alcuni dati di profilazione. Effettuata la registrazione si può accedere, collegandosi al sito https://www.syllabus.gov.it/syllabus/ ed entrare cliccando sulla voce Login in alto a destra: è possibile identificarsi con SPID, CIE o CNS.

Manuale Syllabus_Discente

FAQ Piattaforma Syllabus

Come fare per:

Partecipare a un corso di formazione interno (organizzato dall'Ateneo)

L'avvio di un corso di formazione interno organizzato dall'Ateneo viene comunicato dall'Unità di staff Formazione ai Responsabili di Struttura o, a seconda dei casi, anche a tutto il personale tecnico amministrativo potenzialmente interessato alla formazione. L'adesione al corso, sempre subordinata all'autorizzazione del proprio Responsabile di Struttura, deve essere inviata tramite mail a: formazione@amm.units.it

Partecipare a un corso esterno (organizzato da altro ente formativo)
 

La richiesta di partecipazione a formazione esterna deve riferirsi a quelle esigenze formative che non trovano realizzazione nel Piano di formazione dell'Ateneo. La richiesta deve essere inviata all'Unità di staff Formazione dai Responsabili di Struttura o dai dipendenti interessati (sempre con la preventiva autorizzazione del proprio Responsabile) all'indirizzo email formazione@amm.units.it.

L'iscrizione al corso è a cura del dipendente interessato. Si ricorda che il codice univoco ufficio/codice destinatario da indicare sul modulo di iscrizione da inviare all'ente esterno è: TESQL4. 

Ottenere l'attestato di partecipazione
CERTIFICAZIONI DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI

Le attività formative interne prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione finale con la frequenza di almeno l’80% delle ore totali per corsi svolti su più giornate e di almeno il 90% delle ore totali per i corsi svolti in un’unica giornata. Per le iniziative formative interne (organizzate dall’Ateneo) l’attestato viene inviato dall'Unità di staff Formazione al partecipante e all’Ufficio Concorsi e gestione giuridica del personale t.a. per l’inserimento nel fascicolo personale del dipendente. Pertanto, non è necessario l’invio da parte del partecipante.

Invece, l’attestato conseguito a seguito della partecipazione a corsi organizzati da altri Enti (corsi esterni), va inviato dal partecipante stesso all’Ufficio Concorsi e gestione giuridica del personale t.a. email persgiur@amm.units.it con la richiesta di inserimento nel fascicolo personale.

Partecipare a un corso della Scuola Nazionale dell'Amministrazione-SNA

Al fine di arricchire l'offerta formativa dedicata al personale tecnico amministrativo, l'Ateneo ha aderito alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA). Il programma delle attività formative della Scuola è disponibile a questo link . Per candidarsi alla partecipazione a un corso, è necessario inviare all'Unità di staff Formazione la richiesta di partecipazione a un corso esterno (vedi sopra), previa autorizzazione del proprio Responsabile.
Una volta autorizzati dall'Ufficio, sarà necessario creare il proprio account sul sito SNA.

Istruzioni per la richiesta di un corso della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA).

Corsi su salute e sicurezza

Indirizzi: 

Unità di staff Formazione

Responsabile: Samantha Tedesco
Tel: 040 558 3119
Samantha Bergamo 040 558 2795
Sara Frausin 040 558 3141
Carlo Todero 040 558 3174
Email: formazione@amm.units.it

Informazioni aggiornate al: 18/03/2025 - 13:29


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it