Università degli studi di Trieste

Formazione del Personale Docente dell'Ateneo

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Rapporto conclusivo dei questionari di analisi dei fabbisogni formativi 2024

Piattaforma di formazione SYLLABUS: nuove competenze per le pubbliche amministrazioni

L’Ateneo di Trieste ha aderito nel 2022 al progetto nazionale Syllabus: il portale del Dipartimento della funzione pubblica dedicato al miglioramento delle competenze di tutte le persone che lavorano nelle pubbliche amministrazioni. Syllabus offre un ampio catalogo formativo in modalità e-learning; ciascun dipendente può seguire un percorso formativo personalizzato, individuato a partire dalla rilevazione del suo livello di conoscenze e di competenze. Gli ambiti tematici sono quelli relativi alla transizione digitale, ecologica e amministrativa e allo sviluppo delle così dette “soft skills” con l’obiettivo di promuovere la crescita di tali competenze a supporto dei processi di innovazione e miglioramento della qualità dei servizi erogati. Le attività previste dal progetto si svolgono in una piattaforma online dedicata, a cui si accede da computer o da smartphone. L’offerta formativa del progetto è in costante aggiornamento: al momento, tutti i dipendenti di UniTS sono stati abilitati a seguire i corsi sulla Competenza digitale, amministrativa ed ecologica.

Per essere abilitati nella piattaforma Syllabus basta inviare la richiesta all’Unità di staff Formazione (formazione@amm.units.it). Quando il dipendente è abilitato, riceve una mail di invito (dall’indirizzo no-reply@competenzedigitali.gov.it) a registrarsi sul portale inserendo alcuni dati di profilazione. Effettuata la registrazione si può accedere, collegandosi al sito https://www.syllabus.gov.it/syllabus/ ed entrare cliccando sulla voce Login in alto a destra: è possibile identificarsi con SPID, CIE o CNS.

Manuale Syllabus_Discente

Incontro informativo sulle tematiche di gestione del personale per i Direttori di Dipartimento

Docenti: Valentina Celli - Fabio Focassi

5 novembre 2024

Materiale didattico

Materiale didattico 2

Presso il nostro Ateneo è stato costituito il Teaching and Learning Centre che è un centro dedicato all'innovazione didattica e allo sviluppo professionale del personale docente e ricercatore. 

Le informazione sui corsi sulla sicurezza sono disponibili sulla pagina dedicata.

Corsi di formazione 2025

Attività di formazione su Ideazione, progettazione e realizzazione di attività di IPS-TM

Docenti: Ida Castelnuovo, Giorgio Chiarelli, Valentina Lomi, Francesca Scianitti (in collaborazione con l’Associazione APEnet)

14-15-16 gennaio 2025

Materiale didattico

Materiale didattico 2

Materiale didattico 3

Materiale didattico 4

Report finale questionari di valutazione

Incontri di formazione per accreditamento 2025

Dal 19 al 23 maggio 2025 il nostro Ateneo sarà sottoposto alla visita di Accreditamento periodico condotta da una Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) appositamente incaricata dall'ANVUR.
Al fine di fornire il massimo supporto alle strutture selezionate da ANVUR, che saranno valutate nell'ambito della procedura di Accreditamento, abbiamo organizzato delle giornate formative con degli esperti esterni altamente qualificati nella materia che forniranno nozioni, indicazioni, simulazioni e suggerimenti per la corretta compilazione dei documenti di autovalutazione e per gli incontri con la CEV.

Docenti: Bruno Moncharmont, Giuseppe Crescenzo

27-28-29 gennaio 2025

Locandina

Materiale didattico

Materiale didattico 28-29 gennaio 2025

Report questionari di gradimento

Lo European Innovation Council - Focus su EIC Pathfinder E EIC Transition (APRE)

20-21 febbraio 2025

Programma

POSTI LIMITATI

Approccio psicologico alla valutazione delle performance

Docente: Vito Carnimeo

24 febbraio 2025

Report questionari di gradimento

7 aprile 2025

Report questionari di gradimento

8 aprile 2025

Report questionari di gradimento

Materiale didattico

Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

Docenti: Emilia Giardina, Linda Karen Gergic

27 febbraio 2025

Materiale didattico

Materiale didattcio 2

Report questionari di gradimento

Giornate di simulazione Mock Test

14-15 aprile 2025

Docente: Giuseppe Crescenzo

28-29 aprile 2025

Docenti: Michele Bertani, Giuseppe Crescenzo

Indirizzi: 

Unità di staff Formazione

Responsabile: Samantha Tedesco
Tel: 040 558 3119
Sara Frausin 040 558 3141
Samantha Bergamo 040 558 2795
Carlo Todero 040 558 3174

Email: formazione@amm.units.it

Informazioni aggiornate al: 09/05/2025 - 14:12


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it