Università degli studi di Trieste

Previdenza complementare

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Il lavoratore che vuole integrare la pensione obbligatoria
può decidere di aderire alla previdenza complementare.

La pensione complementare permette di aumentare il "tasso di sostituzione"
cioè il rapporto tra il primo importo di pensione obbligatoria e l’ultima retribuzione percepita alla cessazione.

Si può chiedere l'adesione a:

Fondi pensione negoziali istituiti:

  • nell’ambito della contrattazione collettiva, nazionale o aziendale o
  • in base ad accordi tra rappresentanti di datori di lavoro e lavoratori
    appartenenti a un determinato territorio (fondi pensione territoriali).

Fondi pensione aperti istituiti da:

  • banche
  • imprese di assicurazione
  • società di gestione del risparmio (SGR)
  • società di intermediazione mobiliare (SIM).

​Piani Individuali Pensionistici di tipo assicurativo (PIP) istituiti:

  • dalle imprese di assicurazione che raccolgono adesioni su base individuale.

Per l'adesione ai Fondi pensione aperti e ai Piani individuali pensionistici
è necessario rivolgersi in autonomia al fondo scelto.

Fondo Perseo-Sirio

E' il fondo complementare negoziale dedicato ai lavoratori della Pubblica amministrazione e della sanità.

Può iscriversi al Fondo il personale tecnico-amministrativo e dirigente
che ha sottoscritto con l'Ateneo un contratto a tempo determinato o indeterminato.

Non può iscriversi al Fondo il personale docente e ricercatore di ruolo e a tempo determinato.

Link: Fondo Perseo-Sirio

Informazioni generali:

  • Circolare 6/2023
  • Nota Dipartimento Funzione Pubblica n. 7959/2023 
Modalità di adesione
  1. consulta la documentazione informativa dedicata ai dipendenti pubblici
  2. compila il modulo (pdf) disponibile sul sito del Fondo
  3. consegna il modulo compilato al Servizio Pensioni e welfare.

Per la consegna:

  • porta il modulo in ufficio o
  • spedisci il modulo per posta assieme a una fotocopia di un documento di identità o
  • invia il modulo per e-mail a pensioni@amm.units.it in formato pdf
    (se la firma è autografa allega anche la scansione di un documento di identità).
Per i neoassunti a tempo indeterminato - silenzio assenso

Il personale nuovo assunto con contratto a tempo indeterminato
può essere iscritto in automatico al Fondo pensione complementare Perseo-Sirio
mediante il silenzio-assenso.

Se sei un nuovo assunto con contratto a tempo indeterminato,
hai 6 mesi di tempo dalla data di assunzione per:

  • aderire al Fondo:
    consegna al Servizio Pensioni e welfare il modulo di adesione (pdf)
  • non aderire al Fondo:
    consegna al Servizio Pensioni e welfare il modulo di diniego (pdf)
    Potrai comunque cambiare idea e decidere di aderire successivamente in qualsiasi momento.

L'iscrizione è automatica se entro i 6 mesi dall'assunzione non esprimi alcuna scelta.

Se entro i 6 mesi dall'assunzione non esprimi alcuna scelta:

  • riceverai la conferma dell’iscrizione da parte del Fondo
  • potrai ancora rinunciare all’iscrizione entro 30 giorni dalla conferma seguendo le istruzioni che ti invierà il Fondo.

Puoi consultare le informazioni sull'iscrizione automatica:

  • nell'informativa n. 194048/2024 che ti è stata consegnata alla firma del contratto di assunzione
  • nella brochure esplicativa (pdf) del Fondo Perseo-Sirio
  • nella sezione dedicata sul sito del Fondo Perseo-Sirio.

Non si applica il silenzio-assenso a chi ha preso servizio a tempo indeterminato dal 2 gennaio 2019 in poi che:

  • proviene da altra pubblica amministrazione per mobilità, comando o altra assegnazione temporanea
  • ha ottenuto una progressione di carriera
  • mantiene il regime di TFS (buonuscita) dopo l'assunzione, in base alla continuità del rapporto previdenziale
  • è già iscritto al Fondo Perseo-Sirio.
Cosa accade in seguito all'adesione?

Personale destinatario di buonuscita

  • contestualmente all'adesione sottoscrive l'opzione per il regime del TFR
  • la buonuscita maturata alla data di adesione diventa il primo accantonamento per il TFR
  • dall'adesione una quota di TFR è versata al fondo, il resto viene accantonato
  • versa una contribuzione obbligatoria dell'1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR e può aggiungere una contribuzione facoltativa
  • ha diritto alla contribuzione del datore di lavoro dell'1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR 
  • alla cessazione viene pagato il TFR accantonato e la prestazione del Fondo.

Personale destinatario del TFR

  • dall'adesione l'intero TFR è versato al fondo
  • versa una contribuzione obbligatoria dell'1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR e può aggiungere una contribuzione facoltativa
  • ha diritto alla contribuzione del datore di lavoro dell'1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR 
  • alla cessazione viene pagato il TFR maturato prima dell'adesione, con rivalutazione, e la prestazione del Fondo.

Per ulteriori informazioni consultare il sito del Fondo Perseo-Sirio.

 

Vedere le relative circolari

Contatti area: 
Servizio Pensioni e welfare

Piazzale Europa, 1
34127 - TRIESTE

Orario ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
e-mail: pensioni@amm.units.it

Responsabile
Karin Martinotti

Informazioni aggiornate al: 18/11/2024 - 09:33


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it